ADVERTISEMENT

Cuore a Rischio? Screening Personalizzati e Stile di Vita Salutare: la Chiave per Prevenire Infarto e Ictus

2025-03-26
Cuore a Rischio? Screening Personalizzati e Stile di Vita Salutare: la Chiave per Prevenire Infarto e Ictus
la Repubblica

Infarto e ictus rappresentano ancora oggi una delle principali cause di morte e disabilità in Italia. Ma c'è una buona notizia: la prevenzione, mirata e costante, può ridurre drasticamente il rischio. Una recente e approfondita analisi scientifica ha messo in luce come interventi preventivi personalizzati, abbinati a scelte di vita sane, possano cambiare radicalmente le prospettive di salute, anche a partire dalla giovane età.

Perché la Prevenzione Mirata è Fondamentale

Non tutti hanno lo stesso rischio di sviluppare problemi cardiovascolari. Fattori genetici, storia familiare, abitudini alimentari, livello di attività fisica, presenza di altre patologie (come diabete o ipertensione) giocano un ruolo cruciale. La prevenzione mirata significa quindi identificare i propri fattori di rischio specifici e agire di conseguenza.

Lo Screening: un Investimento per la Salute

Gli screening regolari, a partire dalla giovane età, sono uno strumento prezioso per la prevenzione. Non si tratta di controlli invasivi o dolorosi, ma di esami semplici e poco costosi che possono individuare precocemente segnali di allarme. Tra gli esami più importanti ricordiamo:

  • Misurazione della pressione arteriosa: l'ipertensione è un fattore di rischio silenzioso per infarto e ictus.
  • Controllo del colesterolo: livelli elevati di colesterolo LDL (“cattivo”) aumentano il rischio di formazione di placche nelle arterie.
  • Esame del sangue: permette di valutare i livelli di glucosio (per escludere il diabete) e altri parametri importanti.
  • Elettrocardiogramma (ECG): fornisce informazioni sull'attività elettrica del cuore.

La frequenza degli screening deve essere definita in base al proprio profilo di rischio, in accordo con il proprio medico curante.

Le Buone Abitudini: il Pilastro della Prevenzione

Oltre agli screening, uno stile di vita sano è fondamentale per proteggere il cuore e il cervello. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Alimentazione equilibrata: privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio extravergine d'oliva. Limitare il consumo di grassi saturi, zuccheri raffinati e sale.
  • Attività fisica regolare: dedicare almeno 150 minuti a settimana a un'attività fisica moderata (come camminare a passo svelto, andare in bicicletta o nuotare) o 75 minuti a un'attività fisica intensa.
  • Non fumare: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari.
  • Gestire lo stress: lo stress cronico può danneggiare il cuore. Trovare tecniche di rilassamento che funzionino per sé (yoga, meditazione, hobby).
  • Dormire a sufficienza: un sonno di qualità è essenziale per la salute del cuore e del cervello.

Investire nella Prevenzione: un Futuro Più Sano

La prevenzione di infarto e ictus non è solo una questione di salute, ma anche di qualità della vita. Investire nella prevenzione significa ridurre il rischio di malattie gravi, migliorare il proprio benessere e vivere una vita più lunga e attiva. Non rimandare, prenditi cura del tuo cuore oggi per un futuro più sano!

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni