ADVERTISEMENT

Genova, il Ponte Morandi rivive sul palcoscenico: uno spettacolo toccante per non dimenticare

2025-08-11
Genova, il Ponte Morandi rivive sul palcoscenico: uno spettacolo toccante per non dimenticare
Avvenire

Genova è ancora ferita, ma non dimentica. E ora, il teatro civile si fa portavoce di una storia che ha segnato profondamente la città e l'intero Paese: il crollo del Ponte Morandi. Lo spettacolo “La traiettoria calante”, scritto e diretto da Pietro Giannini, ripercorre le vicende del ponte, dalla sua imponente costruzione tra il 1963 e il 1967, fino al tragico evento del 14 agosto 2018, quando un’improvvisa e devastante caduta portò via 43 vite innocenti.

Ma “La traiettoria calante” non è solo un racconto del disastro. È un’indagine profonda sulle responsabilità, sulle omissioni, sulle scelte che hanno portato a quella fatale data. Attraverso testimonianze dirette, documenti inediti e una narrazione coinvolgente, lo spettacolo mette in luce le debolezze strutturali del ponte, le segnalazioni ignorate, i controlli insufficienti, dipingendo un quadro preoccupante della gestione della sicurezza nelle infrastrutture italiane.

Un’esperienza emotivamente intensa

L'opera teatrale si distingue per la sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano. Giannini riesce a creare un'atmosfera di tensione e dolore, senza mai scadere nel sensazionalismo. I personaggi sono tratteggiati con grande sensibilità, e le loro storie si intrecciano in un racconto corale che commuove e fa riflettere.

Lo spettacolo non si limita a rievocare il passato, ma guarda al futuro. È un monito a non dimenticare, a vigilare, a chiedere conto a chi ha il compito di garantire la sicurezza dei cittadini. È un invito a costruire un Paese più giusto e responsabile, dove la vita umana sia sempre al primo posto.

Un’occasione per la riflessione collettiva

La traiettoria calante” rappresenta un’opportunità imperdibile per la comunità genovese e per tutti coloro che desiderano comprendere appieno la tragedia del Ponte Morandi. È un’occasione per confrontarsi con il dolore, per elaborare il lutto, per trarre insegnamenti preziosi per il futuro.

Lo spettacolo è un atto di memoria, un omaggio alle vittime, un grido di speranza per un futuro migliore. Un appuntamento che non può mancare nel calendario culturale di Genova e dell'Italia intera.

Informazioni utili:

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni