Tensione Iran-Israele: la Farnesina apre un'unità di crisi per proteggere i cittadini italiani
Roma - La crescente escalation di tensione tra Iran e Israele ha portato il Ministero degli Affari Esteri italiano (Farnesina) ad attivare un'unità di crisi dedicata. L'obiettivo primario è monitorare attentamente la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini italiani presenti nelle aree potenzialmente a rischio.
La decisione è stata presa in seguito all'intensificarsi degli scontri e delle minacce reciproche tra le due nazioni, che hanno suscitato preoccupazione a livello internazionale. L'Unità di crisi, composta da esperti e diplomatici, lavorerà a stretto contatto con le ambasciate italiane in Medio Oriente e con le autorità locali per fornire assistenza e supporto ai connazionali.
Focus sulla sicurezza dei cittadini
La Farnesina invita tutti i cittadini italiani che si trovano in Iran o in Israele a registrarsi sulla piattaforma “Dove Siamo” del Ministero degli Affari Esteri. Questa registrazione permette alle autorità consolari di localizzare e contattare rapidamente i cittadini italiani in caso di emergenza o necessità di evacuazione. Si raccomanda inoltre di seguire attentamente le indicazioni e i consigli forniti dalle ambasciate e dai consolati italiani.
“La sicurezza dei nostri cittadini è la priorità assoluta,” ha dichiarato un portavoce della Farnesina. “Stiamo monitorando la situazione minuto per minuto e siamo pronti ad intervenire con ogni mezzo necessario per proteggere i nostri connazionali. L'unità di crisi è operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per rispondere a qualsiasi richiesta di assistenza.”
Un contesto di crescente instabilità
La situazione in Medio Oriente è particolarmente delicata, con il conflitto israelo-palestinese che continua a rappresentare una fonte di instabilità. L'attacco iraniano al territorio israeliano ha ulteriormente esacerbato le tensioni, aumentando il rischio di un'escalation regionale. La comunità internazionale sta sollecitando tutte le parti coinvolte a esercitare la massima moderazione e a cercare soluzioni diplomatiche per risolvere la crisi.
L'Italia, in linea con la politica europea, condanna fermamente qualsiasi forma di violenza e invita al rispetto del diritto internazionale. La Farnesina continuerà a lavorare a stretto contatto con i partner internazionali per promuovere la pace e la stabilità nella regione.
Informazioni utili
- Per registrarsi sulla piattaforma “Dove Siamo”: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari/residenti-all-estero/dove-siamo/
- Numeri di emergenza: Ambasciata italiana a Teheran: +98 21 8891 3333; Consolato italiano a Gerusalemme: +972 2 626 1333
La Farnesina raccomanda a tutti i cittadini italiani di consultare regolarmente il sito web del Ministero degli Affari Esteri e i canali social ufficiali per rimanere aggiornati sulla situazione e ricevere consigli di viaggio.