ADVERTISEMENT

Gioco d'azzardo in Svizzera: ACADI-EGP lancia l'allarme – Meno entrate per lo Stato, rischi per la sicurezza e il contrasto al gioco patologico

2025-08-01
Gioco d'azzardo in Svizzera: ACADI-EGP lancia l'allarme – Meno entrate per lo Stato, rischi per la sicurezza e il contrasto al gioco patologico
il Giornale

Crisi nel settore del gioco d'azzardo in Svizzera: un campanello d'allarme per lo Stato e i giocatori

L'Associazione dei Concessionari di Giochi d'Azzardo e del Gambling (ACADI-EGP) ha espresso forte preoccupazione riguardo alla situazione attuale del settore del gioco d'azzardo in Svizzera. Le restrizioni locali imposte, apparentemente mirate a proteggere i giocatori, stanno avendo l'effetto opposto: un drastico calo delle entrate per lo Stato, con conseguenze potenzialmente gravi per la legalità, la sicurezza e, paradossalmente, per i giocatori stessi.

Secondo le stime di ACADI-EGP, le restrizioni hanno causato una perdita di ben 300 milioni di euro per l'erario. Questa cifra non solo rappresenta una significativa manovra finanziaria persa per lo Stato, ma solleva anche interrogativi sulla sostenibilità dei servizi pubblici finanziati da queste entrate.

Un problema irrisolto: il gioco patologico

La situazione è resa ancora più complessa dal fatto che, nonostante le restrizioni, il numero di giocatori patologici non è diminuito. Anzi, si osserva un fenomeno preoccupante: l'aumento dei volumi di gioco su segmenti alternativi, spesso meno regolamentati e più difficili da monitorare. Questo significa che i giocatori problematici si spostano verso piattaforme meno controllate, aumentando il rischio di dipendenza e di conseguenze negative per la loro vita.

Le conseguenze per lo Stato e per la sicurezza

La diminuzione delle entrate statali potrebbe avere ripercussioni su diversi fronti. In primo luogo, la riduzione dei fondi disponibili per finanziare servizi essenziali come la sicurezza pubblica e la lotta alla criminalità. In secondo luogo, l'aumento del gioco illegale, che alimenta l'economia sommersa e compromette la legalità. Infine, la mancanza di risorse per la prevenzione e il trattamento del gioco patologico, con un impatto negativo sulla salute pubblica e sul benessere dei giocatori.

La necessità di un approccio più equilibrato

ACADI-EGP sottolinea la necessità di un approccio più equilibrato e basato su dati concreti. Le restrizioni locali, sebbene possano sembrare una soluzione semplice, si sono rivelate controproducenti. È fondamentale trovare un equilibrio tra la protezione dei giocatori e la garanzia di entrate stabili per lo Stato, attraverso una regolamentazione efficace e un monitoraggio costante del settore.

L'associazione propone di investire in campagne di sensibilizzazione sul gioco responsabile, di rafforzare i controlli sulle piattaforme di gioco online e di destinare maggiori risorse alla prevenzione e al trattamento del gioco patologico. Solo così sarà possibile affrontare efficacemente il problema del gioco d'azzardo in Svizzera, proteggendo i giocatori e garantendo la sostenibilità del sistema.

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni